Comune di Casier
Portale Istituzionale

Seguici su

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) ANNO 2024

Pubblicata il 20/06/2024

Il Comune di Casier indice il Bando per assegnazione alloggi popolari (approvato con determina n. 265 del 19.06.2024), ai sensi della L.R. 39/2017 e del regolamento regionale attuativo n. 4/2018, e nel rispetto di quanto deciso con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 29.03.2023 (pubblicazione all’albo pretorio on line n. 576 del 20/06/2024), che si renderanno disponibili o che saranno ultimati nel periodo di validità della graduatoria.
Chi ha già presentato domanda nel bando precedente deve ripresentarla nei termini e con le modalità previste dal presente bando.
 
Gli interessati potranno presentare la domanda da venerdì 21 giugno 2024 a venerdì 2 agosto 2024 nelle seguenti modalità:
  • on line tramite spid accedendo al seguente link
  • compilazione con assistenza di operatore presso il Comune di CASIER esclusivamente previo appuntamento.
L’Ufficio  Servizi  Sociali  durante  il periodo di pubblicazione del bando riceverà il pubblico previo appuntamento, da concordare telefonando al n. 0422383471 nei  seguenti  giorni e orari: 
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e il mercoledì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

I richiedenti devono presentarsi nel giorno e nell’ora dell’appuntamento prefissati, presso gli Uffici del Settore Servizi Sociali - via Roma 2 Dosson di Casier, muniti di:
  • documento d’identità in corso di validità proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • titolo per il soggiorno in Italia proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare (se proveniente da Paesi Terzi), nel caso in cui il permesso di soggiorno sia biennale è obbligatorio presentare un contratto di lavoro e/o un documento che attesti un lavoro subordinato o autonomo;
  • Isee in corso di validità;
  • ulteriore documentazione e/o certificazioni relative alle condizioni soggettive e oggettive (elenco documenti consultabile nel bando allegato);
  • marca da bollo da euro 16,00.

Documenti necessari

Il richiedente, al momento della compilazione della domanda presso l’ufficio comunale, deve essere munito di:
  •  Documento d’identità in corso di validità proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Titolo per il soggiorno in Italia proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare (se
    proveniente da Paesi extra Unione Europea);
  • ISEE in corso di validità;
  • Per i titolari di permesso di soggiorno almeno biennale, dichiarazione del datore di lavoro comprovante l'attività lavorativa in corso o, per lavoratore autonomo, attestazione possesso partita IVA attiva;
  •  Autodichiarazione storica di residenza nel Veneto completa e dettagliata comprendente
    periodi di residenza in altri comuni del Veneto (***);
  • Per i proprietari di immobili: in caso di inagibilità presentare provvedimento comunale. In caso di inadeguatezza della superficie sarà necessario presentare planimetria catastale che sarà valutata ai sensi dell’art. 10 del R.R. n.4/2018. Se l'alloggio di proprietà è assegnato al coniuge occorre presentare il provvedimento giudiziario di assegnazione.
    NB prima di presentare domanda, verificare che il valore dell'immobile di proprietà non incida sul valore ISEE ERP portandolo al di sopra del valore massimo consentito di euro 26.615,00.

Documentazione indispensabile per attestare le condizioni oggettive e soggettive ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi:
 
  • Documentazione attestante le condizioni di antigienicità, sovraffollamento dell’alloggio occupato o la presenza di barriere architettoniche in alloggio occupato da portatore di
    handicap motorio; (*); Ulss 2 modulo richiesta
  •  Documentazione attestante il matrimonio o dichiarazione di impegno a contrarre matrimonio per i nubendi fermo restando quanto stabilito dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 (***);
  •  Documentazione attestante la presenza di portatori di handicap o di invalidità nel nucleo familiare rilasciato da parte degli organi competenti; (*)
  • Documentazione attestante la condizione di emigrato (***);
  •  Provvedimento esecutivo di rilascio dell’alloggio, non intimato per inadempienza contrattuale (*) ;
  •  Documentazione attestante la morosità incolpevole causata da riduzione del reddito superiore al 30%(**)
  • Verbale dell’autorità giudiziaria per l’assegnazione dell’eventuale immobile e l’affidamento degli eventuali figli (*);
  • Ordinanza di sgombero (*)
  •  Autodichiarazione di convivenza con uno più altri nuclei famigliari attestante le generalità del/i nucleo/i convivente/i.
  • Per i richiedenti disoccupati maggiori di 50 anni di età di cittadinanza italiana o appartenente all'Unione Europea: dichiarazione di disoccupazione (*)
  • Per i richiedenti privi di alloggio: dichiarazione comprovante lo stato di mancanza di abitazione da almeno un anno (*)
  • Per i richiedenti titolari di alloggio procurato: dichiarazione di dimora procurata a titolo precario prodotta dall’ente che fornisce l’alloggio (*)
    (*) i documenti contrassegnati con (*) NON possono essere resi mediante autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000; tutti gli altri documenti potranno essere redatti sotto forma di autocertificazione.

Documentazione attestante la morosità incolpevole ai sensi del D.M. 30/03/3016 –D.G.C. n.6 del 27/01/2021:
  •  contratto di locazione regolarmente registrato
  • sentenza di convalida di sfratto
  • ricevute di pagamento di 7 canoni negli ultimi 12 mesi precedenti la convalida di sfratto
  • se lavoratore dipendente > copia lettera di licenziamento
  • se lavoratore dipendente > comunicazione di riduzione di attività lavorativa
  • se contratto a termine > copia del contratto scaduto
  • se lavoratore autonomo > cessazione di attività libero-professionale o impresa registrata e visura camerale
  • se cassa integrazione ordinaria o straordinaria > comunicazione di sospensione dal lavoro
  • se la riduzione del reddito è dovuto a condizioni di salute > copia certificato medico o struttura sanitaria/ospedaliera
  • se infortunio > copia certificazione infortunio
  • separazione o divorzio > copia sentenza del Tribunale o conferma di accordo
    (***) i documenti contrassegnati con (***) possono essere resi tramite compilazione delle apposite sezioni dell’autocertificazione unica scaricabile dal sito.
 

 
Info vedi bando allegato.

Allegati

Nome Dimensione
Allegato PROT. 9715 BANDO ERP 2024 CASIER_signed.pdf 225.8 KB
Allegato volantino fronte retro erp 2024pdf.pdf 612.82 KB

torna all'inizio del contenuto